Home C. Direttivo Storia Iscrizione
Home
C. Direttivo
Storia
Iscrizione
congressi
Attività 2016
Pubblicazioni sedute scientifiche
Link utili
Aggiornamento bibiliografico
Sponsor
 

















 








Professor Edmondo Malan



















 

 







Professor Mario Battezzati





     
          

  Professor  Giorgio Nicolich
















 

   





Professor Egidio Tosatti


 


















             
Professor Antonino Ruffo


















 
     




    


Professor Ugo Dachà






        Professor Ettore Spagliardi








                       
                         Prof. F.  Mattioli



 



Prof. Giuseppe Becchi








Prof. Gian Carlo Torre





  

    Prof. Edoardo Berti Riboli





         
Prof. Antonello Anfossi




 


         Prof. Alessandro Faggioni






 

                      Prof. Ezio Gianetta







                  

Prof. Andrea Piccardo







                      Prof. Corradino Campisi





20161109_072950_(528x640)

               Prof. Ferdinando Cafiero
 





Frascio

Prof. Marco Frascio


 

 
 

50 anni di storia

A cura del Prof Francesco Paolo MATTIOLI
francescop@mattiolifp.it
link al sito
 
"In data 11 marzo 1960 alle ore 16,30 si è costituita in Genova nei locali della Clinica Chirurgica dell'Università di Genova la Società Ligure di Chirurgia. Erano presenti: A.M.Agrifoglio, E.Malan,E.Catterina, G.D'Aste,L.Parodi,A.Puglionisi, F.Truini, G.B.Macaggi, G.Tattoni, L.Vallega, L.Santa,B.Ardau, S.Cordella,P.Sturlese, D.C.Gabetti, G.C.Morando, E.Cappellini, U.Dachà, L.Vernetti, M.Miglietta, N.Maggi, G.B.Contardo, A.Scalfi, G.Giannoni, S.Occhipinti, F.Negri, P.Daneo, P.Barco, V.Dogliotti, D.Rollandi, A.Facutti".

Così inizia il verbale, scritto a mano, della seduta costitutiva della Società Ligure di Chirurgia (SLC); il primo verbale di una lunga serie di riunioni nell'arco di questi ultimi 60 anni. Spiccano nella lista dei Fondatori nomi illustri già allora o nomi di persone che diventeranno illustri.

Si succedono alla Presidenza della Società i professori:

  • Edmondo Malan
  • Mario Battezzati
  • Giorgio Nicolich
  • Egidio Tosatti
  • Antonio Ruffo
  • Ugo Dachà
  • Ettore Spagliardi
  • Francescopaolo Mattioli
  • Giuseppe Becchi
  • Gian Carlo Torre
  • Edoardo Berti Riboli
  • Antonello Anfossi
  • Alessandro Faggioni
  • Ezio Gianetta
  • Andrea Piccardo
  • Corradino Campisi
  • Ferdinando Cafiero
  • Marco Frascio

Sarebbe troppo lungo raccontare le storie della Società e i tanti argomenti trattati nel corso degli anni nelle varie sedute. Basterà citare alcuni nomi tra i più prestigiosi che hanno onorato la Società con la loro presenza e con l'apporto della loro esperienza: Allison, Basile, Biancalana, Bracci, Carlon, D'Amico, DeBakey, Deverneyoul, Dogliotti, Dos Santos, Fegiz, Fontaine, Garavoglia, Lanzara, Mallet-Guy, Martorell, Mason, Massaioli, Peracchia Alberto, Pezzuoli, Ruggeri, Santoro, Soave, Stefanini, Stipa Sergio,Valdoni, Vecchioni,Veronesi, Vorobiov, Shelygin e tanti altri che è impossibile citare, perché l'elenco diventerebbe troppo lungo.

La SLC in tutti questi anni ha stabilito rapporti molto costruttivi con le Società Regionali consorelle, organizzando riunioni interregionali in sede e fuori sede, raccogliendo molti consensi in ordine al confronto di esperienze e al mantenimento e talora al ricupero di corretti e produttivi rapporti collegiali e professionali. Tra questi eventi sono particolarmente da ricordare apprezzate riunioni interregionali polisocietarie, a Genova, Imperia, Asolo, Verona e Novara, con le Società Piemontese, Lombarda, Triveneta, Tosco - Umbra.

Ecco alcuni degli argomenti trattati in queste riunioni interregionali:

  • i tumori avanzati dell'area addominale
  • le applicazioni tecnologiche in chirurgia
  • i tumori della mammella
  • la diagnostica intraoperatoria
  • la chirurgia delle sindromi funzionali
  • i traumi toraco-addominali
  • i problemi etici nel paziente con cancro in fase avanzata
  • il carcinoma pancreatico

Nel biennio 1998 - 2000 furono modificati, con l'approvazione dei soci, alcuni articoli dello Statuto Societario per adeguarlo all'art. 5 del D.L. 460/97, riguardante gli enti non commerciali, no profit.

Da più di un decennio la Casa di Cura Montallegro e il suo amministratore delegato Dott. Francesco Berti Riboli offrono un generoso e sostanzioso aiuto e sostegno all'attività della SLC. Questo si concretizza nella gestione delle spese postali, che graverebbero altrimenti sulle deboli finanze della Società e nella organizzazione delle riunioni societarie a Villa Spinola, soprattutto dedicate ai giovani, in passato anche all'Acquario, conferendo così agli incontri un tono di gradevole eleganza. E’ per questi motivi che la SLC ha da molti anni forti motivi di gratitudine verso il Dottor Francesco Berti Riboli.

Da molto tempo la rivista Ospedali d'Italia con la cortese e preziosa collaborazione del dott. Smulevich, Direttore editoriale, e del prof. Modiano Direttore responsabile della rivista, pubblica il bollettino della SLC con i lavori a stampa che scaturiscono dalle riunioni societarie. Il Segretario generale è responsabile della gestione del bollettino e la Rivista è inviata ai Soci in regola con la quota associativa.Questa purtroppo non è più richiesta dalle ultime gestioni societarie, ma per questo e tanti altri motivi sarebbe auspicabile un ripristino di questo doveroso contributo da parte dei Soci sempre osservato nelle passate gestioni.

L'afferenza alla Società di chirurghi generali di estrazione universitaria e ospedaliera e anche di chirurghi specialistici ha sempre contribuito ad amalgamare interessi talvolta divergenti tra le varie categorie. E' in questa tradizione, nata già all'origine della Società, che i Soci attuali desiderano continuare, portando nel nuovo millennio l'entusiasmo dei primi Chirurghi Fondatori.

Site Map